Regione Toscana - 2012-2013
Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana (decreto n. 5946 del 03/12/2012), per la durata di 24 mesi, interviene nella tematica del miglioramento dell’accesso e della gestione delle risorse idriche, di supporto al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, e di rafforzamento delle capacità di gestione delle risorse idriche disponibili per uso domestico ed agricolo.
Soggetto Attuatore è il Movimento Shalom Onlus in partenariato con:
- LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici
- Provincia di Pisa
- IIDA – Women’s in Development Organisation (Somalia)
- BRADO –Brothers Relief and Development Organisation (Somalia)
- MID-P – Merti Integrated Development Programme (Kenya)
- DOMWASS – Dipartimento Acqua della Diocesi di Meru (Kenya)
- Vicariato Apostolico di Soddo (SADCO) (Etiopia)
- Cooperativa NU FI NU
- DICA ETS
DICA ETS collabora come soggetto tecnico per il supporto alla gestione tecnico-amministrativa del Progetto, al fine di incrementare la qualità, l'efficacia e l'efficienza degli interventi.
In particolare, si occupa di predisporre e inviare la documentazione per la rendicontazione del progetto a capofila e partner progettuali; raccoglie tutta la documentazione finanziaria prodotta dal capofila e dai partner progettuali oltre ad occuparsi della rendicontazione finanziaria.
Il progetto viene realizzato in quattro paesi del Corno d’Africa e nelle zone specifiche seguenti:
Etiopia: Regione Oromia, Woreda di Siraro, West Arsi Zone, Regione SNNPR, Zona del Wolayta, Provincia Damot Pulasa, Villaggio Ololà;
Kenya: Contea di Isiolo, Località di Merti e Sericho, Distretto di Meru; Città di Ngong, Villaggio di Bunyore, Distretto Vihiga,
Somalia: Località di Guricel nel Distretto di Guricel, Regione di Gargaduud; località di Mataban, Qodqod e Girigir nel Distretto di Mataban, Regione di Hiraan.
Obiettivo Generale del Progetto è il miglioramento dell'accesso e della corretta gestione delle risorse idriche attraverso il rafforzamento delle capacità degli utenti, Enti locali, e strutture preposte alla gestione e la messa in opera di sistemi di distribuzione dell'acqua a basso costo che facilitino l’accesso per uso domestico e/o agricolo, ottimizzando le risorse e salvaguardando l’ambiente.
Obiettivo Specifico è il raggiungimento di una gestione efficiente, sostenibile e partecipata delle risorse idriche per uso domestico e produttivo nei distretti del Siraro e Wolayta (Etiopia), Isiolo e Vihiga (Kenia), Guriel (Somalia) attraverso attività quali: la realizzazione di opere per migliorare l'accesso e la disponibilità di acqua potabile nelle comunità d'intervento; la realizzazione di opere per migliorare la qualità dei servizi nelle scuole; formazione per rafforzare e migliorare le conoscenze in materia di igiene e sanità a livello comunitario; formazione di comitati per la gestione integrata e partecipata delle risorse idriche presenti.
Comments