top of page
Admin

IN AVVIO IL PROGETTO: “Lisalisi Pona Kinshasa: Un sostegno concreto ai Bambini della Fondation Vivia"

Aggiornamento: 26 mar 2024



Partirà a breve il progetto “Lisalisi Pona Kinshasa”: un sostegno concreto ai bambini della Fondation Viviane a Monta Ngafula (Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo - RDC).

Il Progetto è portato avanti grazie alla vincita di un bando (2021) della Chiesa Valdese da parte di DICA ETS, ed è portato avanti dalla stessa DICA ETS e da Fondation Viviane, nostro partner nella RDC. Il progetto avrà la durata complessiva di un anno.


Secondo il “Rapporto Salute e Povertà RDC” della Banca Mondiale (2015), il tasso medio di utilizzo dei servizi sanitari è di 0,15 (0.07-0.42) consultazioni per abitanti e per anno che corrisponde circa a meno di una consultazione per persona ogni sei anni. Le cause più frequenti di morte tra i bambini al disotto dei cinque anni sono cause neonatali, polmonite, malaria, malattie diarroiche, HIV e morbillo.


La proposta progettuale in oggetto, condivisa con la Chiesa Valdese di Pisa, si prefigge un obiettivo specifico, ovvero il supporto allo sviluppo del centro di riabilitazione della Fondation Viviane attraverso il rafforzamento del laboratorio della produzione e riparazione di protesi e ausili per la deambulazione, ed un obiettivo generale, ovvero garantire un servizio sanitario adeguato all’assistenza e la cura di bambini e adolescenti disabili dell’area di intervento del progetto.


I risultati attesi sono il raggiungimento dell’autonomia energetica e le capacità tecniche nella riparazione e costruzione di protesi e ausili migliorate; l’aumento della conoscenza e dell’attenzione sul territorio pisano verso la situazione della Repubblica Democratico del Congo.


I beneficiari del progetto, nello specifico, sono i 115 bambini e adolescenti disabili assistiti dalla Fondation Viviane e il personale paramedico e tecnico della stessa (quattro persone). Sono presenti anche dei beneficiari “indiretti”, ovvero i familiari dei bambini e adolescenti disabili che usufruiscono del Centro Sanitario e la popolazione del quartiere di Mbudi dove ha sede la Fondation Viviane-

1 visualizzazione0 commenti

Comments


bottom of page