L’associazione DICA ETS, capofila del progetto, in partenariato con l'Association Méditerranéenne Pour le Développement en Tunisie (AMDT), Agence de Promotion des investissements Agricoles (APIA) – Direzione e l’Istituzione Centro Nord Sud comunicano che il 1° Febbraio 2017 prenderanno avvio le attività del progetto ” Lavoro, economia sociale e solidale per giovani agricoltori e allevatori di Sidi Bouzid in Tunisia”, finanziato dalla Regione Toscana all’interno del bando Cooperazione Internazionale - Progetto Semplici – Anno 2015.
La proposta progettuale nasce come risposta al problema della disoccupazione giovanile nel governatorato di Sidi Bouzid: il progetto permetterà di attivare un programma pilota di promozione di economia sociale nell’ambito dell’agricoltura, allevamento e produzione di latte.
L'area di intervento di progetto rappresenta una delle zone meno sviluppate del paese, interessata, come prima già sottolineato, da un alto tasso di disoccupazione giovanile (15,7% in Tunisia, con un picco del 40% proprio nel Governatorato di Sidi Bouzid. Inoltre la zona è caratterizzata da una scarsa integrazione tra l'allevamento e la produzione agricola che ha un impatto negativo sulla produttività dei terreni.
Da ultimo, i giovani non hanno sviluppato ancora le competenze che possono permettergli di espandere i propri affari e aumentare le entrate.
Le azioni progettuali avranno una durata complessiva di 18 mesi e saranno suddivise in due momenti: un corso di formazione per 15 giovani nell’area di Sidi Bouzid, per la gestione di una società “Mutuelle” - Mutualité sociale agricole – MSA, e l’avvio effettivo di una MSA per la gestione attività agricole, allevamento, produzione e commercializzazione del latte.
Risultati attesi saranno l’aumento dell’occupazione giovanile nei settori agricolo, allevamento e produzione del latte, e la creazione di un sistema di produzione integrato tra produzione di foraggio, allevamento di bovini e produzione latte, anche tramite l’acquisto di 4 mucche da latte.
Un progetto importante, che mira a migliorare lo stile di vita non solo dei 15 ragazzi diretti beneficiari delle attività e le loro famiglie, ma anche l’intera città di Sidi Bouzid e l’indotto economico agricolo e produttivo e a rafforzare ed estendere la cooperazione tra il territorio pisano e la città di Sid Bouzid verso nuovi orizzonti.
Per una descrizione dettagliata del progetto visitare la sezione "progetti di cooperazione".
コメント