Laboratori Progettuali 1a Edizione - 2014
L’attività è finalizzata alla formazione e incubazione di gruppi di progettazione e gestione di attività in ambito della cooperazione internazionale; in particolare le attività formative sono destinate a non più di 15 utenti selezionati, i quali andranno a formare 3 team di progettazione, ciascuno dei quali si occuperà di una specifica area di intervento. Una formazione generale frontale di 15 ore sarà erogata a tutti gli allievi, dopodiché saranno formati i suddetti gruppi, in base alla complementarità delle esperienze e attitudini individuali, e sarà quindi effettuata una formazione differenziata sulla base delle opportunità di finanziamento in essere.
Ogni Team di Progettazione sarà seguito da un esperto Senior e da un Tutor di aula.
Tale formazione sarà finalizzata a fornire le competenze tecniche per la progettazione e gestione di interventi nonché allo sviluppo delle capacità di gestione delle relazioni internazionali e dei rapporti con le istituzioni locali. A seguire, sotto la guida di personale esperto, verranno svolte le seguenti attività di laboratorio:
-
Analisi dei bandi attivi, determinando quali siano i requisiti e le linee guida per la partecipazione e i parametri qualitativi e quantitativi sui quali focalizzare lo sviluppo dell’idea progettuale.
-
Verifica delle caratteristiche e contenuti di progetti già finanziati sugli avvisi presi in considerazione.
-
Momenti di discussione e confronto per l’individuazione di elementi innovativi che dovranno maturare in idee progettuali competitive.
-
Comparazione dell’idea progettuale con gli obiettivi e linee guida imposti dal bando.
-
Declinazione dell’idea progettuale sulle priorità del bando e le linee guida
-
Costruzione di un draft progettuale.
-
Individuazione e coinvolgimento del soggetto proponente e dei potenziali partner localizzati in aree eligibili che possano contribuire in modo attivo allo sviluppo e gestione delle attività.
-
Costruzione del partenariato attraverso la condivisione del draft di progetto e adesione formale.
-
Sviluppo del progetto e acquisizione della documentazione da parte dei partner.
-
Presentazione del progetto
-
Analisi dei feedback di punteggio e valutazioni emessi dalle commissioni
In caso di approvazione i gruppi di progettazione assumeranno incarichi di coordinamento e gestione delle attività, sempre sotto la supervisione del gruppo di esperti.
Utenza: laureati in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia; individui con minima esperienza nel settore anche privi di specifici titoli di studio.
Requisiti essenziali: Ottima conoscenza della lingua inglese e/o francese. Ottima conoscenza dei comuni programmi di elaborazione testi e di calcolo.
Prerequisiti che costituiscono titolo preferenziale: conoscenza del settore della cooperazione internazionale, l'aver già avuto esperienze, in Italia e all'estero di progettazione a livello europeo. La conoscenza di un'altra lingua (spagnolo, portoghese, russo).
Promozione: Accesso ai nominativi dei laureati da meno di 12 mesi. Pubblicizzazione web e all’interno degli istituti universitari, altro.
Processo di selezione: erogazione test di autovalutazione, eventuali test psicoattitudinali, test di valutazione del livello di conoscenza del settore della cooperazione internazionale, test di lingua inglese o francese.
Formazione: Rif. Programma didattico già elaborato, con aggiunta di un modulo sulle relazioni internazionali e relazioni con Istituzioni nazionali e locali.