Partners

EMPAATIA ONG - Estonia
http://empaatia.ee/empaatia/index.php/Esileht

La ONG Empaatia è nata come comunità estone NVC (Comunicazione Nonviolenta) il cui scopo era (ed è) creare un mondo che funzioni per tutti.


L'area operativa della ONG Empaatia comprende diverse attività a sostegno di un ambiente di vita non violento e mirato. Le nostre attività includono corsi di formazione / seminari, consulenza individuale / couching, materiali editoriali, ecc.
Impatto sull'area locale - in Estonia la ONG Empaatia ha una comunità locale che segue le nostre notizie.


La maggior parte del nostro lavoro viene svolto su base volontaria. L'area che copriamo maggiormente è quella di Tallinn / Harju, che occasionalmente organizza anche eventi / attività in altre aree dell'Estonia

INSTITUTO PRÍNCIPE REAL - ASSOCIAÇÃO PARA A INOVAÇÃO E DESENVOLVIMENTO - Portogallo


IPR Institute è un'istituzione privata senza scopo di lucro che sostiene la ricerca, la consulenza, l'assistenza tecnica e la formazione per il settore pubblico e privato al fine di promuovere l'alta qualità dell'istruzione, la tolleranza e l'apprezzamento interculturale, l'apprendimento permanente, i diritti umani, la lotta alla povertà e discriminazione e inclusione sociale. Lo scopo è creare, adottare e attuare varie iniziative sociali innovative nel campo del lavoro sociale e dell'educazione non formale fornendo servizi a professionisti, volontari e gruppi svantaggiati e socialmente esclusi. La sua esperienza negli anni, in progetti sia nazionali che internazionali, è stata nei suddetti campi, mentre ha costruito negli anni una vasta rete di contatti a livello globale, che saranno utilizzati per la diffusione del progetto e la sostenibilità degli impatti e dei risultati. L'IPR Institute ha implementato una serie di progetti nazionali e dell'UE, con particolare attenzione all'imprenditorialità, all'uguaglianza di genere e all'occupazione

FOPSIM - FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELL'INCLUSIONE SOCIALE A MALTA
http://fopsim.com/

FOPSIM è una fondazione maltese che mira a realizzare progressi concreti per gruppi o sezioni emarginati all'interno della società maltese. In questo contesto, la missione principale di FOPSIM è promuovere e sostenere l'occupazione, la solidarietà sociale, i giovani e la partecipazione femminile attiva in tutti gli aspetti per ottenere progressi tangibili nella transizione verso una società più equa.


La Fondazione si avvale di una rete diffusa di risorse in ambito professionale, accademico, di ricerca e giornalistico. FOPSIM cerca di promuovere sempre più la partecipazione di Malta agli affari dell'UE nei settori dell'inclusione sociale e della gioventù.

Associazione dei comuni forestali della Comunità Valenciana
http://www.amufor.es/

L'Associazione dei comuni forestali della Comunità Valenciana (AMUFOR) è un gruppo di entità locali situate nella Comunità Valenciana che hanno terreni forestali nella loro area.


Nasce dalla preoccupazione di questi comuni per la conservazione e la gestione sostenibile delle loro risorse naturali. Si costituisce come rappresentazione del settore forestale in due aspetti: come proprietari di terreni forestali e come legittimo rappresentante degli abitanti e proprietari rurali.


I suoi obiettivi includono la difesa dell'ambiente e della natura nelle aree forestali in armonia con la loro popolazione, favorire la strutturazione del settore forestale a tutti i livelli e contribuire all'incremento della cultura forestale.

Siawns Teg Limited - Regno Unito
http://www.siawnsteg.co.uk/

Siawns Teg è un ente di beneficenza per l'inclusione sociale che lavora nella comunità di Powys per abbattere i problemi e le questioni relative alla disoccupazione, alle opportunità di apprendimento personale e alla salute. Siawns Teg ha un team altamente motivato ed esperto di formatori e mentori ed è collegato a una serie di altri gruppi di supporto locali con ideali simili. Siamo conosciuti a livello locale e internazionale per i nostri modi innovativi ed efficaci di coinvolgere le persone nel loro destino e opportunità.

SDRUZHENIE YUNI PARTNERS - Bulgaria


Sdruzhenie Yuni è un'organizzazione non governativa che lavora per promuovere ed espandere la cooperazione tra università, imprese, istituzioni e istituti di istruzione. Gli obiettivi dell'organizzazione sono focalizzati principalmente sulla conservazione e promozione del patrimonio culturale e storico, lo sviluppo di forme sostenibili di turismo e l'approfondimento della cooperazione tra le regioni d'Europa nel campo della cultura, della scienza e del turismo.


Lavora a stretto contatto con organizzazioni, istituzioni ed esperti di tutta Europa per promuovere la cooperazione internazionale in materia di scienza e istruzione, arte e cultura, turismo e sviluppo sostenibile;
Lavora in stretta collaborazione con istituzioni culturali, artistiche ed educative locali, fornitori di servizi turistici, organizzazioni giovanili e non governative;
Rappresenta la rete europea "Route Des Européenne Légendes" e in qualità di rappresentante ufficiale è impegnata nello sviluppo del progetto internazionale "Fiabe e leggende europee" in Bulgaria.

Associazione "Se poate" - Romania
https://asociatiasepoate.ro/

L'Associazione "Si può" è una Onlus nata nel 2014 per passione e voglia di cambiamento!
L'associazione crede che i giovani rappresentino il futuro e investendo nel loro sviluppo stiamo investendo in un mondo migliore!


Attraverso i progetti nazionali e internazionali che realizza, offre ai giovani esperienze interculturali che contribuiscono al loro sviluppo personale e sociale.
L'approccio amichevole a temi come l'occupabilità, la tutela dell'ambiente, le pari opportunità, la cittadinanza attiva, la tolleranza e il rispetto per le persone a livello globale, portano tutti a una visione sana dei giovani, a lungo termine, una visione incentrata su un continuo desiderio di evoluzione.

Comune di Athienou - Cipro
http://www.athienou.org.cy/en/

Athienou è un villaggio nel distretto di Larnaca, Cipro. È uno dei soli quattro villaggi situati all'interno della zona cuscinetto delle Nazioni Unite, gli altri tre sono Pyla, Troulloi e Deneia.


Risale al periodo dell'ellenismo a Cipro.
Identificando l'inizio della sua esistenza, si risale a più di 3000 anni fa, quando i primi greci arrivarono a Cipro, stabilendo i primi regni greci sull'isola.


Dall'inizio del XX secolo Athienou si è sviluppato in modo significativo e si potrebbe riferirlo come una delle due capitali rurali di Mesaoria.


Oggi il comune di Athienou ha una popolazione di circa 6.000 abitanti.

CENTRO GIOVANILE VELENJE, cultura e istruzione
http://www.mc-velenje.si/

Il centro giovanile Velenje è un'istituzione pubblica fondata nel 1996 dal comune di Velenje (Slovenia). Opera in autonomia nel rispetto delle direttive nazionali e locali. Collega e offre servizi alle organizzazioni partner che si impegnano nell'animazione socioeducativa o che sono di interesse pubblico.


Negli anni ha stabilito forti legami con le organizzazioni locali e regionali, ad esempio lavora a stretto contatto con il comune di Velenje, il club studentesco (ŠŠK) e il Consiglio dei giovani di Velenje.


I suoi obiettivi principali sono: autonomia giovanile, educazione informale con minori opportunità nella società, volontariato, solidarietà e cooperazione intergenerazionale giovanile, mobilità giovanile e connessione internazionale, stile di vita sano e prevenzione della dipendenza, accesso alla cultura e incoraggiamento della creatività e innovazione giovanile, cooperazione dei giovani in gestione degli affari pubblici nella società.

Associazione 2050
https://www.2050.it/

2050 nasce a febbraio del 2011 a Bologna dalla volontà di un gruppo di persone attive in diversi ambiti che si sono ritrovate a riflettere e scoprire come fare a capire meglio e influenzare positivamente i cambiamenti che stanno trasformando la nostra società, con un occhio di attenzione a come ognuno di noi possa contribuire ad essa sentendosene parte attiva, con un’ottica di ampio respiro e di lungimiranza.


2050 opera per l'innovazione sociale e i suoi maggiori obiettivi sono quelli di 1) Sensibilizzare e formare a vario livello i cittadini, anche coloro che hanno ruoli pubblici, operatori e comunicatori ad essere più consapevoli dei processi di cambiamento locale e globale presenti e futuri e preparati ad affrontare le sfide sociali, economiche e culturali della contemporaneità e della globalizzazione; 2) Realizzare azioni concrete che accompagnino e valorizzino l’intraprendenza e le potenzialità di ognuno

Comune di Santa Pola - Spagna
https://www.santapola.es/?lang=en

Santa Pola è un comune della Comunità Valenciana (Spagna) situato sulla costa della provincia di Alicante, nella regione di Bajo Vinalopó. Nel 2020 contava 33.303 abitanti. Le principali attrattive di Santa Pola sono i suoi resti storici, il suo porto, le sue saline e le sue spiagge dotate della bandiera blu, simbolo di qualità ambientale assegnato dalla Fondazione Europea per l'Educazione Ambientale.

Comune di Alimos - Grecia
http://www.alimos.gov.gr/

Tra Ymittos e il mare Saronico si estende il moderno sobborgo costiero di Alimos e ti accoglie con le sue bellezze e la sua storia.


Ha preso il nome dall'antica Alimunda. "Als" è l'antica parola greca che significa mare, sale, mentre "alimos" è il nome della pianta del caprifoglio che era abbondante nella zona.
Alimos era la patria del grande storico Tucidide, ma anche il luogo in cui si svolse la famosa festa di Thesmophorion.


Il Comune di Alimos confina con Paleo Faliro, Agios Dimitrios, Ilioupoli, Argyroupoli ed Elliniko, mentre è bagnato dal Golfo Saronico.
Secondo l'ultimo censimento, la popolazione supera i 41.000 abitanti. Tuttavia, si stima che più di 55.000 persone vivano ad Alimos

AGOSM - Associazione dei Genitori degli Ospiti della Stella Maris
http://www.agosm.it/

L'associazione raccoglie genitori, familiari e amici degli ospiti degli istituti della Fondazione Stella Maris a Montalto di Fauglia (Pisa) e a San Miniato (Pisa).


I ragazzi e le ragazze, in regime residenziale o diurno, sono persone  con disabilità  neuro psichiche, disturbi dell'ampio spettro autistico, disturbi cognitivi, comportamentali e relazionali.


Lo scopo dell'associazione è quello di contribuire a rendere il più possibile alta la qualità della vita dei ragazzi ospiti delle due strutture perché, anche se penalizzati dalle loro patologie, possano godere di tutto quanto sarà possibile continuare ad offrire.

Comune di Tanagra
http://www.tanagra.gr/the-municipality/

Il comune di Tanagra è stato istituito nel 2011 con la legge greca 3852/2010; si trova nella Grecia centrale in un'area di 554km quadrati e ha una popolazione di 19.000 abitanti. L'economia del Comune si basa principalmente sul settore secondario con la presenza di industrie e fabbriche, in quanto è considerata la "Zona Industriale" di Atene. Passando al settore primario, i prodotti maggiori sono le olive, il grano, il cotone, le carote, le patate, le cipolle e soprattutto i vini, particolarmente famosi in Grecia per il microclima della zona. Il settore terziario dell'economia non è particolarmente sviluppato nei confini del comune, ma la rapida crescita nei comuni limitrofi, fa sì che una parte significativa della popolazione sia impiegata anche in questo settore. Più famoso, l'insediamento di Dilesi ha un significativo movimento turistico interno, mentre negli ultimi anni sono state sviluppate forme alternative di attività turistiche (religiose, trekking, escursionismo, ecc.).

Associazione Water Right Foundation (WRF)
http://www.wrf.it/



L’Associazione Water Right Foundation ha tra gli obiettivi generali la solidarietà sociale, la promozione di interventi di cooperazione, di tutela e di valorizzazione delle risorse naturali e dell'ambiente, con riferimento al diritto di accesso all’acqua e l’uso sostenibile della risorsa idrica.

Comune di Shkoder
http://www.bashkiashkoder.gov.al/

Il comune di Scutari è una città abbastanza grande nel nord-ovest dell'Albania nel distretto di Scutari, di cui è la capitale. È uno dei luoghi più antichi e storici dell'Albania, nonché un importante centro culturale ed economico. Per la sua posizione strategica, vicino ad alcuni dei più importanti porti italiani, la città è sempre stata molto importante per l'economia dell'intera Albania, per la quale risultano molto importanti e significativi il turismo e la pesca.

Comune di Tuzi
http://www.podgorica.me/

Tuzi è un insediamento comunale urbano nel distretto di Podgorica, in Montenegro, situato lungo una strada principale tra la città di Podgorica e il valico di frontiera albanese, pochi chilometri a nord del lago di Scutari. Grazie alla sua posizione geografica privilegiata (Tuzi si trova a 10 km da Podgorica, 150 km da Dubrovnik e 130 km da Tirana) la città ha sviluppato una grande tradizione di città turistica, sia per le attrazioni storiche che per le bellezze naturali del suo ambiente.

Comune di Borgia
http://www.comune.borgia.cz.it

Il Comune di Borgia conta 7.418 abitanti e ha una superficie di 42,0 chilometri quadrati per una densità abitativa di 167,83 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 341 metri sul livello del mare, e dispone di 3 km di coste dove una piccola flotta svolge l'attività di pesca. Nonostante il numero esiguo di navi, il Comune incoraggia il settore attraverso investimenti e progetti.

Comune di Pegeia
http://www.pegeiamunicipality.com

Pegeia è un ente pubblico locale nel distretto di Pafos, a Cipro, ed è il comune più grande in termini di area geografica. Combinando spettacolari paesaggi di montagna con spiagge blu cristalline, Pegeia ha stabilito una forte posizione nel turismo, attirando migliaia di visitatori internazionali e interni ogni anno. Un tempo sonnolento porto di pescatori, grazie alla sua invidiabile posizione geografica, il comune si è trasformato in una piccola ma graziosa e vivace località turistica di pescatori.

Comune di Tetovo
http://www.tetovo.gov.mk

Tetovo è un comune nordoccidentale della Repubblica di Macedonia. Il Comune dispone di un'importante rete locale/nazionale e internazionale. Il comune di Tetovo collabora con i comuni delle città limitrofe e con le autorità locali nei Paesi della regione e dell'UE. È membro della comunità dell'unità di autogoverno locale nella Repubblica di Macedonia. Il Comune ha una fattiva collaborazione con il Comune di Elbasan; comune Kepez, Antalya; e Bayrampasa, Istanbul.

Comune di Montignoso
http://www.comune.montignoso.ms.it

Montignoso è un piccolo e bellissimo comune situato tra le Alpi Apuane e il Mar Tirreno, nella provincia di Massa-Carrara. Anche se la maggior parte del suo territorio è composto da montagne e colline, con molte antiche tradizioni e folclore, da alcuni anni il settore della pesca ha cominciato ad affermarsi sempre di più, inizialmente come attività sussidiaria, poi acquisendo importanza e valore per l'economia locale. A sottolineare la crescita di questo settore è la realizzazione di un progetto finanziato dalla provincia di Massa-Carrara per la realizzazione di un mercato ittico a norma di legge per i pescatori della zona.

Comune di Ravenna
http://www.comune.ra.it

Il Comune di Ravenna è da sempre impegnato nello sviluppo delle relazioni internazionali con gli altri Paesi e una delle sue priorità è favorire la partecipazione attiva dei cittadini, delle organizzazioni della società civile e di tutte le sue Istituzioni pubbliche al processo di allargamento dell'UE. Il Comune è impegnato in progetti finanziati dalla Commissione Europea e soprattutto la città è stata candidata a Capitale Europea della Cultura nel 2019. Ravenna ha un'antica tradizione di pesca nelle acque interne salmastre e dolci, queste ultime importantissime, per la ricchezza ittica, le caratteristiche del territorio, la vicinanza al mare, l'acqua salata che filtra nelle zone umide costiere, la presenza di estese piallasse e vallate.

Comune di Apatin
http://www.soapatin.org/

Il Comune di Apatin, in Serbia, possiede una zona industriale di 160 ettari con strade interne e infrastrutture complete in periferia. In termini di infrastrutture, Apatin ha il primo porto turistico internazionale in Serbia. Dispone di 400 posti barca di cui 120 per yacht e il resto utilizzato per piccole imbarcazioni. Apatin è considerato il più importante centro di pesca della Serbia. La città è sede di numerosi eventi annuali dedicati alla pesca.

Governo Regionale della Tessaglia
http://www.thessaly.gov.gr/

La regione della Tessaglia (Thessalia) è il dipartimento geografico che occupa la sezione centrale della Grecia continentale. È circondato da alte catene montuose che accerchiano una bassa pianura. Confina con la Macedonia a nord, Sterea Ellada a sud, Epiro a ovest e la sua costa orientale si trova sull'Egeo. Ha una percentuale più alta di pianura rispetto a qualsiasi altro distretto in Grecia. La regione della Tessaglia è caratterizzata dal lago Karla. Il lago Karla non era solo una delle zone umide più importanti della Grecia, ma anche un serbatoio naturale, che forniva un'importante riserva d'acqua. 


 

Comune di Agia
http://www.ayianapa.org.cy/

Il Comune di Agia si trova nell'unità regionale di Larissa, Tessaglia, in Grecia. Agia si trova a est di Larissa ed a sud di Melivoia. Le montagne Mavrovouni dominano il sud e il Mar Egeo si trova a est. La superficie totale del comune è di 668,26 km ² e conta una popolazione di 14.121 abitanti. L'attuale forma del comune è nata con il programma "Kallikratis" dall'estensione del comune originario di Agia attraverso la fusione dei comuni preesistenti di Lakereia, Evrimenon e Melivoia. Le attività principali sul suo territorio sono l'agricoltura e il turismo e l'organizzazione è composta da diversi dipartimenti e consigli locali.

Legautonomie
http://www.legautonomie.it

Legautonomie è una rete di enti locali italiani composta da oltre 2.000 comuni, province e regioni. L'associazione svolge servizi di informazione, assistenza tecnica e prestito alle autorità locali, promuove progetti di formazione per la qualificazione/riqualificazione della pubblica amministrazione, iniziative di ordine pubblico, convegni, seminari; sviluppa attività di informazione ed editoria, promuove iniziative per migliorare la cultura dell'UE e per sostenere la conoscenza delle iniziative dell'UE in diversi ambiti. Legautonomie può avere un ruolo fondamentale nella promozione dello standard europeo di buona governance democratica con il ministero nazionale, può costituire una piattaforma nazionale legata all'attuazione della strategia europea e aiutare i comuni a sperimentare nuovi strumenti di partecipazione alla democrazia.

Comune di Siracusa
http://www.comune.siracusa.it

Il Comune di Siracusa conta 123.500 abitanti e dà il nome alla provincia di cui è capoluogo. Definita da Cicerone "la più grande e la più bella di tutte le città greche", la città natale di Archimede è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco con le necropoli di Pantalica. Il Comune di Siracusa orienta la propria azione allo sviluppo civico, economico e sociale della comunità nel rispetto dei principi democratici e di sovranità. A sua volta, richiede la partecipazione attiva dei suoi cittadini attraverso organi designati e agendo nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza ed efficienza. Il Comune, su delibera del Consiglio Comunale, può richiedere la consultazione dei cittadini residenti fuori regione e persegue, nel contempo, l'attuazione del principio della pari dignità di uomini e donne.

Ayuntamiento de Mazarrón
http://www.mazarron.es/

Mazarrón è un comune della comunità e provincia autonoma di Murcia, nel sud-est della Spagna. Il comune ha una superficie di 318,7 chilometri quadrati e una popolazione di oltre 34.351 abitanti. Un forte militare costruito tra il 1930 e il 1936 durante il regno di Alfonso XIII di Spagna e della Seconda Repubblica spagnola esiste come attrazione turistica sulla vecchia strada tra Mazarrón e Cartagena, e sebbene sia accessibile dalla baia di Mazarrón non si trova nel comune stesso.


La baia di Mazarrón è riparata dagli ultimi contrafforti della Sierra de la Almenara, un'area mineraria fin dall'era cartaginese. La baia conta oltre 35 km di spiagge, calette incontaminate e fondali rocciosi. A causa della natura delle rocce circostanti, tuttavia, la spiaggia di Bolnuevo è di grana grossa, come la maggior parte delle spiagge lungo questa parte della costa.

Ajuntament de Dénia (Spagna)
http://www.denia.es

Denia è un comune della provincia di Alicante, in Spagna, sulla Costa Blanca, a metà strada tra Alicante e Valencia, sede giudiziaria della comarca di Marina Alta. Nel 2012 aveva una popolazione di 44.455 abitanti.


Situata nella parte settentrionale della provincia di Alicante, al confine con la provincia di Valencia, Denia è uno dei migliori siti per la pesca a Levante. La sua posizione, vicino a Cabo de San Antonio e di fronte alle Isole Baleari, rende le acque di Denia un luogo privilegiato per la pesca. Negli ultimi anni Denia ha sviluppato un'importante rete internazionale per creare un sistema di controllo della pesca secondo le regole europee.

Câmara Municipal de Espinho (Portogallo)
http://portal.cm-espinho.pt

Il consiglio comunale di Espinho è l'organo governativo del comune di Espinho, situato sulla costa atlantica nel nord del Portogallo, vicino a Porto. Le sue attività principali sono la pesca e il turismo, soprattutto a causa della posizione geografica della città. La città sa perfettamente che le principali risorse per il suo sostentamento provengono dalle industrie ittiche, per questo nel corso degli anni il Comune ha sottoposto diversi progetti a programmi dei Fondi strutturali per sostenere la valorizzazione e l'incremento del litorale, soprattutto di tutte le attività di pesca.

Fondazione Viviane (Repubblica Democratica del Congo)
http://www.fondationviviane.org/

La Fondazione Viviane è un'organizzazione non governativa di sviluppo, ha sede nel Comune di Mont’Ngafula (Città di Kinshasa), Repubblica Democratica del Congo e dal 2004 cura, ospita e assiste nella riabilitazione, nella scolarizzazione e nella formazione professionale i bambini e gli adolescenti disabili dell’area suburbana di Kinshasa, in cui la Fondazione rappresenta l’unica realtà. I servizi sanitari offerti sono realizzati grazie ad operatori dipendenti dalla Fondazione per quanto concerne la fisioterapia, la kinesiterapia ed interventi di riparazione di protesi e ausili per la deambulazione.

Zadar County Development Agency ZADRA NOVA - Croazia
http://www.zadra.hr/o-nama/zadra-nova-tim/

Attraverso l'attuazione di vari progetti, ZADRA NOVA crea una rete di partner affidabili composta da governi locali, istituzioni, università, PMI, associati ed esperti dell'UE e rafforza la cooperazione interregionale e transfrontaliera.

IZZSi - Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia
http://www.izssicilia.it/

L'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia "Adelmo Mirri", con sede principale a Palermo e uno dei dieci istituti zooprofilattici sperimentali italiani, è un ente sanitario di diritto pubblico, che controlla e vigila sulla sanità animale, degli alimenti di origine animale, sulla profilassi su talune patologie. L'Istituto è sottoposto alla vigilanza del Ministero della Salute.

NeuroCare
http://www.neurocare-onlus.it/

L’Associazione NeuroCare onlus è un’Associazione no-profit di volontariato che persegue scopi esclusivamente umanitari di solidarietà sociale. L’Associazione NeuroCare onlus tutela gli interessi delle persone affette da malattie neurologiche e di coloro che li assistono (caregiver) per tutte le difficoltà connesse con la malattia (in particolare quelle concernenti la riabilitazione e la partecipazione alla vita sociale e/o lavorativa), promuovendo con ogni mezzo il miglioramento dell’assistenza socio-sanitaria dei malati neurologici.

Società della Salute Pisa
http://zonapisana.it/

La missione della Società della Salute è quella di favorire e promuovere modalità organizzative che rendano possibile una pratica quotidiana d’integrazione, attraverso lo snellimento delle procedure nonché l’unificazione di uffici e accessi dell’utenza ai servizi.

Casa della Donna (Pisa)
http://www.casadelladonnapisa.it/

La Casa della Donna è un'Associazione di Promozione Sociale, senza scopo di lucro, sostenuta dal lavoro volontario delle socie, aperta a tutte le donne senza distinzione di età, di orientamento sessuale o religioso, stato sociale o provenienza geografica. La Casa è uno spazio di incontro, di riflessione e di iniziativa culturale e politica dove quotidianamente ci impegniamo per il contrasto alla violenza di genere in ogni sua forma, per la valorizzazione e la trasmissione della cultura, dei saperi e della storia delle donne e per favorire la crescita di soggettività femminili autonome attraverso la pratica della relazione tra donne.

Associazione Amiche del Mondo Insieme (ADMI)
https://www.facebook.com/pages/Associazione-Amiche-Dal-Mondo-Insieme-ADMI/274770229213244

ADMI ha come obiettivi quello di sviluppare una cultura d’accoglienza, superando pregiudizi e differenze culturali e la diffusione della conoscenza delle diverse culture presenti sul territorio attraverso iniziative culturali, ricreative sociali e educative rivolte alla cittadinanza.

Associazione Salus Onlus di Pisa
http://www.associazionesalus.org/

Salus Onlus ha come scopo quello di favorire l'affermarsi di una cultura dell'accoglienza, della solidarietà e della vita, rivolgendo la propria attività di volontariato a persone svantaggiate, in disagio sociale e socio – sanitario, con particolare attenzione ai malati di AIDS.

Unità Migranti di Pisa (UMI)
https://www.facebook.com/unitamigranti.dipisa

UMI ha come scopo l'integrazione reciproca tra stranieri e italiani, mirata alla comprensione nei confronti degli immigrati, organizzando eventi nella stazione ferroviaria di Pisa.

AMDT - Association Méditerranéenne pour le Développement en Tunisie (TUNISIA)
http://www.amdt.tn

AMDT è un'associazione nata a Tunisi nel mese di settembre 2011 che ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo del turismo in Tunisia e nel Mediterraneo, promuovendo il settore del turismo sostenibile, accessibile a tutti e che implica la conservazione delle risorse per le generazioni future, uno sviluppo economicamente sostenibile, socialmente equo, ancorato nell'economia sociale e nella solidarietà.

CENTRO DONNA “PASSI LEGGERI” (Albania)
http://www.hapatelehte.org

Il Centro Donna “Passi Leggeri” è una ONG albanese con sede a Scutari e specializzata nell’assistenza a donne vittime di violenze domestiche. Il Centro si concentra in attività di promozione e sensibilizzazione del ruolo della donna nella società albanese ed offre quotidianamente servizi/attività quali assistenza sociale e legale, counseling, corsi di formazione professionale, attività ludico-ricreative per i bambini.

SDEC – Social Development & Empowerment Center (TUNISIA)
http://www.sdec-tunisia.org

SDEC è una ONG tunisina nata successivamente alla rivoluzione scoppiata nel paese nel 2011. Il Centro si pone quale obiettivo principale il supporto alla costruzione della democrazia. In questa prospettiva il Centro cerca di sostenere l’empowerment delle categorie vulnerabili del paese e di favorire la presa di coscienza del valore della cittadinanza e di incentivare conseguentemente la cultura della partecipazione alla gestione degli affari pubblici.

Chiudi